Burnout, effetti e soluzioni.

Il Burnout
Effetti e Conseguenze Nelle Nostre Vite

Titolare ha preso una prenotazione per 30 venerdì alle 00.30, dopo tutta la giornata sulle spalle e il giorno dopo si riattacca alle 10 con la serata del sabato che sarà massacrante.

Così è troppo, secondo me.

Molte persone conoscono bene quella voce negativa dentro la testa che giudica costantemente.
È una voce che ci dice che non siamo abbastanza intelligenti, che siamo troppo grassi, troppo magri, troppo bassi, troppo alti, che non siamo bravi nel nostro lavoro.

Il nostro critico interiore ingigantisce il negativo e diffonde malcontento nella nostra vita.
Può anche esaurire la nostra energia dall’interno ed essere una delle principali cause del nostro esaurimento….

Abbiamo parlato di sensazioni che tantissime persone provano e che sono strettamente connesse all’esaurimento psico fisico ed emotivo: ciò che chiamiamo …burnout!

Ma cos’è esattamente il burnout?
Come si manifesta?
Cosa coinvolge?

Vediamolo insieme!

Il burnout è una condizione clinica sempre più comune nella nostra frenetica società.

Descritto per la prima volta negli anni ’70, il burnout è ora riconosciuto come una sindrome legata al lavoro, caratterizzata da esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da uno stress eccessivo, costante e prolungato.

Quali sono gli effetti e le conseguenze di questa condizione sulle nostre vite?

1. Esaurimento Fisico
  • Uno degli effetti più evidenti del burnout è l’esaurimento fisico.

    Le persone che ne soffrono spesso lamentano una stanchezza cronica che non si allevia con il riposo.

    Questo stato di perenne affaticamento può portare a:

    • Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti o insonnia.

    • Problemi di salute: indebolimento del sistema immunitario, maggiore suscettibilità a malattie e infezioni.

    • Dolori fisici: mal di testa, dolori muscolari e problemi gastrointestinali.

2. Esaurimento Emotivo

Il burnout non colpisce solo il corpo, ma anche la mente e le emozioni.
Gli effetti emotivi possono includere:

• Sentimenti di inefficacia e fallimento: sensazione di non essere mai all’altezza delle aspettative, sia proprie che degli altri.

• Alienazione emotiva: distanziamento dai propri sentimenti e da quelli degli altri, cosa che porta a una ridotta empatia e connessione emotiva col mondo circostante.

• Irritabilità e cinismo: un atteggiamento negativo verso il lavoro, i colleghi e la vita in generale.

3. Deterioramento delle Relazioni Personali

Il burnout può avere un impatto davvero deleterio sulle relazioni personali.
Quando siamo esauriti, tendiamo a isolarci e a evitare contatto con gli altri e pure con ciò che di solito ci piaceva.

Una delle cause del burnout è il non sentirsi valorizzati.

Ad esempio, nella generazione Z in molti lamentano contesti di estraniamento, venendo spesso esclusi in vari modi: dagli scherzi troppo frequenti con cui vengono presi di mira, a un malcelato disprezzo da parte di certi manager, o all’essere sostanzialmente esclusi da discussioni, analisi e progetti con deliberata cattiveria.

Se non riceviamo, né offriamo apprezzamento sul lavoro o nella vita privata, le probabilità di soffrire di burnout aumentano rispettivamente del 45% e del 48%, secondo un’analisi dell’OC Tanner Institute (il leader globale nel rafforzamento della cultura organizzativa e del riconoscimento dei dipendenti).

Questo porta non di rado a invidie e rancori verso gli altri, accentuando inconsciamente il nostro distacco.

Alla lunga, questa mancanza di feedback positivo ci diminuisce e ci svaluta, ci fa credere, persino convincere di valere oggettivamente di meno.
Cosa che non solo ci deprime, ma sottrae anche le risorse necessarie ad opporsi a questo lento degrado psicologico.

La buona notizia è che la “cura” dell’apprezzamento funziona in entrambe le direzioni.

Possiamo nutrirci dell’atto di apprezzare gli altri, il che aumenta anche le nostre probabilità di ricevere apprezzamento a nostra volta.

Il burnout è una condizione clinica sempre più comune nella nostra frenetica società.

Le efficaci strategie per affrontare il Burnout.

Esistono efficaci strategie per affrontare il Burnout, vediamole insieme:

1. Stabilire Confini Chiari

Una delle prime cose da fare per prevenire e combattere il burnout è stabilire confini chiari tra vita lavorativa e vita personale.

In particolare:

• Orari di lavoro definiti: evita di portare il lavoro a casa e stabilisci orari professionali e privati precisi.
Questo aiuta a creare una separazione mentale tra lavoro e tempo libero.

• Disconnessione digitale: prenditi delle pause dalle email e dalle comunicazioni di lavoro fuori dall’orario lavorativo.
Questo dà modo al cervello di rilassarsi e rigenerarsi.

• Pianificazione del tempo libero: dedica tempo ad attività che ti piacciono e che ti rilassano.
Che si tratti di hobby, esercizio fisico o semplicemente passare del tempo con la famiglia e gli amici, è importante avere momenti di svago.

2. Prendersi Cura di Sé

Il self-care è fondamentale per combattere il burnout.

Vediamo come fare:

• Attività fisica regolare: l’esercizio fisico aiuta tantissimo a ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare i livelli di energia.

• Alimentazione sana: una dieta equilibrata e nutriente influisce positivamente sulla salute mentale e fisica.

• Sonno adeguato: assicurati di dormire a sufficienza ogni notte.
Il sonno è essenziale per il recupero del corpo e della mente.

• Tecniche di rilassamento: prova pratiche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda per ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo.

Una delle prime cose da fare per prevenire e combattere il burnout è stabilire confini chiari tra vita lavorativa e vita personale.

Iscriviti alla newsletter!

Aggiungi la tua email per unirti alla nostra community e ricevere contenuti esclusivi direttamente nella tua casella postale!

La Chiave per la Soddisfazione e il Benessere sul Posto di Lavoro

3. Cercare Supporto

Non affrontare il burnout da solo: cercare supporto è fondamentale per superare questa condizione.

Vediamo alcune opzioni:

• Consulenza professionale: parla con un terapeuta o un consulente specializzato in burnout.
Un professionista può aiutarti a sviluppare strategie efficaci per affrontare lo stress e migliorare il benessere generale.

• Gruppi di supporto: unisciti a gruppi di supporto dove puoi condividere le tue esperienze e ascoltare quelle degli altri.
Questo offre un senso di comunità, di vicinanza e comprensione.

• Amici e famiglia: non sottovalutare l’importanza del sostegno sociale.
Parla con amici e familiari di ciò che stai attraversando.

Avere una rete di supporto fa sempre una grande differenza.

Il burnout spesso deriva dal sentirsi sopraffatti dalle responsabilità e dalle aspettative verso sé stessi e gli altri. È molto importante prendersi del tempo per riconsiderare le priorità e gli obiettivi più desiderati.

Come Trovare e Coltivare uno Scopo...
sul Posto di Lavoro

4. Riconsiderare le Priorità

Il burnout spesso deriva dal sentirsi sopraffatti dalle responsabilità e dalle aspettative verso sé stessi e gli altri.

È molto importante prendersi del tempo per riconsiderare le priorità e gli obiettivi più desiderati.
Vanno quindi recuperati i propri valori personali,: riflettere su ciò che è veramente importante per sé.

Questo ti aiuterà a prendere decisioni più allineate con i tuoi valori e ridurre il carico di lavoro non necessario.

Obiettivi realistici: imposta esclusivamente obiettivi raggiungibili e realistici, sia a breve che a lungo termine.

Spezzali magari in tappe e fasi intermedie più brevi e gestibili.
Evita di sovraccaricarti con troppe aspettative.

Delegare: impara a delegare compiti ogni qualvola sia possibile o necessario.

Non devi fare tutto da solo; chiedere aiuto allevia sempre parte della pressione.

5. Coltivare Hobby e Interessi

Gli hobby e gli interessi personali offrono un importante, potente sbocco creativo e rilassante.

Attività artistiche: dipingere, scrivere, suonare uno strumento musicale o altre attività artistiche possono essere ottimi modi per esprimere te stesso e alleviare lo stress.

Sport e attività all’aperto: partecipare a sport o semplicemente trascorrere del tempo all’aperto può migliorare il tuo umore e la tua salute fisica.

Apprendimento continuo: impegnarsi in attività di apprendimento, come seguire corsi o leggere libri su argomenti di interesse, stimola la mente e fornisce un’efficace pausa dal lavoro.

Apprendimento continuo: impegnarsi in attività di apprendimento, come seguire corsi o leggere libri su argomenti di interesse, stimola la mente e fornisce un'efficace pausa dal lavoro.
6. La Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno (ACT)

 

La Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno (ACT) offre strumenti particolarmente potenti per gestire questo nostro critico interiore così distruttivo.

L’ACT ci insegna a trattare questa insicurezza come un chiacchiericcio mentale e a spostare l’attenzione dal contenuto (ciò che ha da dire) alla forma (rumore insignificante nella nostra testa).

L’obiettivo dell’ACT è la modificazione profonda della relazione che abbiamo con i nostri pensieri disfunzionali e le nostre emozioni negative.

L’ACT ci fa comprendere una delle intuizioni più preziose che ci siano, vale a dire che noi non siamo tutti i nostri pensieri.
Invece di pensare “Non valgo nulla, sono inutile nel mio lavoro” o “Sono incapace e rovino tutto”, l’ACT ci incoraggia ad aggiungere: “Mi accorgo che sto avendo il pensiero di essere inutile nel mio lavoro” e “Mi accorgo che sto avendo il pensiero di essere inetto e di rovinare tutto”.

Questa consapevolezza attiva crea una distanza cruciale e potente tra noi e i nostri pensieri poco utili e autodistruttivi.

Affida la tua comunicazione digitale, il blog, le recensioni, i social a chi nel turismo ci vive da sempre. E parlerà col tuo stile.

Condividi sui tuoi social!

La cura di ogni dettaglio della tua pagina web, come colori, testi, spazi bianchi, pulsanti e inviti all'azione è molto importante. Serve all'usabilità e all'esperienza del visitatore. Contattami per saperne di più.

Desideri qualità nella comunicazione della tua azienda?
Inviaci un messaggio!

Leggi altri interessanti articoli per la tua professione!

Visualizzazioni: 5

Ospitalità vincente

Scarica gratis il tuo e-book esclusivo e ricevi consigli pratici per far crescere la tua attività turistica.
Inserisci la tua email per accedere subito a strategie innovative e restare aggiornato con la nostra newsletter.